Studio Dott. Giuseppe Vitale - Consulenza del Lavoro
  • Home
    • Perchè affidarsi ad un consulente del lavoro
  • Servizi alle imprese
    • Consulenza del Lavoro
    • Amministrazione del Personale
  • Colf e Badanti
    • Costo collaboratore domestico
    • Documenti necessari per l'assunzione
    • Rischi e Sanzioni nell'impiego di "lavoro nero"
    • Vademecum Colf e Badanti
  • Servizi al cittadino
  • Sicurezza e Formazione
  • Apprendistato professionalizzante
  • Novità ed Approfondimenti
  • Modulistica e Link utili
  • Area riservata aziende
  • Foglio presenze online
  • Contatti

Versamento al fondo SAN.ARTI per i dipendenti delle imprese artigiane

8/3/2013

 
Immagine

Il 28/02/2013 è stato siglato l'accordo interconfederale che fornisce le indicazioni per il versamento al fondo SAN.ARTI.
L'accordo riguarda i lavoratori dell'artigianato, per i quali trovano applicazione i seguenti CCNL:


  • alimentazione e panificazione
  • acconciatura ed estetica
  • chimica e ceramica
  • comunicazione
  • legno e lapidei
  • tessile e moda
  • meccanica, installazione di impianti, orafi, argentieri ed odontotecnici
Le parti hanno stabilito che le aziende devono versare i contributi a SAN.ARTI a decorrere dal 01/02/2013. Il contributo ammonta a 10,42 euro su dodici mensilità per ogni dipendente ed il versamento deve essere effettuato, tramite il modello F24, entro il giorno 16 del mese successivo al periodo di paga.
Qualora le aziende non volessero aderire al fondo, dovranno erogare al lavoratore un importo forfettario di 25 euro lordi mensili per tredici mensilità.
Le aziende che applicano il CCNL dei servizi di pulizia e di autotrasporto merci, che non hanno ancora contrattualizzato le prestazioni di SAN.ARTI, potranno comunque iscrivere volontariamente i propri dipendenti al fondo.
Si precisa che l'iscrizione ed i versamenti per i lavoratori a tempo determinato, sono dovuti esclusivamente per i contratti di durata pari o superiore a 12 mesi. L'iscrizione non è dovuta nemmeno nei casi di contratti a termine instaurati per durate inferiori e successivamente prorogati fino a superare la soglia dei 12 mesi.


Comments are closed.
    Note Legali
    Informativa sulla Privacy
    Lasciando un commento si dichiara espressamente di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.