Studio Dott. Giuseppe Vitale - Consulenza del Lavoro
  • Home
    • Perchè affidarsi ad un consulente del lavoro
  • Servizi alle imprese
    • Consulenza del Lavoro
    • Amministrazione del Personale
  • Colf e Badanti
    • Costo collaboratore domestico
    • Documenti necessari per l'assunzione
    • Rischi e Sanzioni nell'impiego di "lavoro nero"
    • Vademecum Colf e Badanti
  • Servizi al cittadino
  • Sicurezza e Formazione
  • Apprendistato professionalizzante
  • Novità ed Approfondimenti
  • Modulistica e Link utili
  • Area riservata aziende
  • Foglio presenze online
  • Contatti

TFR in busta paga

15/1/2015

 
Immagine
Con la Legge di Stabilità 2015 viene introdotta, in via sperimentale per il periodo che va dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018, la possibilità per i lavoratori dipendenti di richiedere, ai propri datori di lavoro, la quota maturata mensilmente del trattamento di fine rapporto. Risultano beneficiari della misura adottata i lavoratori dipendenti del settore privato. Sono invece esclusi dalla possibilità di richiedere la liquidazione mensile del TFR: i lavoratori del pubblico impiego, i lavoratori domestici, i lavoratori agricoli, i dipendenti di aziende sottoposte a procedure concorsuali e di aziende dichiarate in crisi. Per poter percepire mensilmente il trattamento di fine rapporto, i lavoratori interessati dovranno fornire una specifica manifestazione di volontà al proprio datore di lavoro. Una volta effettuata, la scelta resta irrevocabile fino al 30 giugno 2018. Unico requisito previsto è un'anzianità di servizio di almeno 6 mesi presso il medesimo datore di lavoro.
Da un punto di vista tecnico, la quota mensile di TFR liquidata diviene parte integrativa della retribuzione e pertanto risulta assoggettata a tassazione ordinaria. La stessa non è tuttavia imponibile ai fini previdenziali e non rileva ai fini della verifica dei limiti di reddito complessivo (ad esempio non è computata nel reddito per la verifica della spettanza del bonus 80 euro). Essendo assoggettata a tassazione ordinaria, gode del riconoscimento delle vigenti detrazioni d'imposta.
I datori di lavoro che abbiano alle proprie dipendenze meno di 50 addetti possono accedere a finanziamenti agevolati presso gli istituti di credito. Ai suddetti finanziamenti, non potranno essere applicati tassi, comprensivi di ogni eventuale onere, superiori al tasso di rivalutazione della quota di trattamento di fine rapporto.
La stessa Legge di Stabilità 2015, ha inoltre stabilito che dal periodo d'imposta decorrente dal 1° gennaio 2015 la tassazione, a mezzo aliquota sostitutiva, della rivalutazione sul trattamento di fine rapporto è innalzata al 17% (sino al 31 dicembre 2014 risulta essere l'11%).


Comments are closed.
    Note Legali
    Informativa sulla Privacy
    Lasciando un commento si dichiara espressamente di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.