Studio Dott. Giuseppe Vitale - Consulenza del Lavoro
  • Home
    • Perchè affidarsi ad un consulente del lavoro
  • Servizi alle imprese
    • Consulenza del Lavoro
    • Amministrazione del Personale
  • Colf e Badanti
    • Costo collaboratore domestico
    • Documenti necessari per l'assunzione
    • Rischi e Sanzioni nell'impiego di "lavoro nero"
    • Vademecum Colf e Badanti
  • Servizi al cittadino
  • Sicurezza e Formazione
  • Apprendistato professionalizzante
  • Novità ed Approfondimenti
  • Modulistica e Link utili
  • Area riservata aziende
  • Foglio presenze online
  • Contatti

Periodi di riposo dei lavoratori domestici

1/4/2014

3 Comments

 
Immagine
Per “periodo di riposo” si intende qualsiasi periodo che non rientri nell’orario di lavoro (pause, riposi giornalieri, riposi settimanali, ferie).  Per assicurare al lavoratore il recupero delle energie psico-fisiche e per attenuare gli effetti di un lavoro monotono e ripetitivo, nonché per garantire il consumo del pasto, la legge stabilisce alcune importanti regole in merito al riposo.

Riposo notturno
Il lavoratore convivente ha diritto ad un riposo notturno di almeno 11 ore consecutive nell'arco della stessa giornata.

Pausa diurna
  • Lavoratori conviventi: se l’orario concordato non è interamente collocato tra le ore 6.00 e le ore 14.00 oppure tra le ore 14.00 e le ore 22.00, hanno diritto ad un riposo intermedio non retribuito nelle ore pomeridiane, non inferiore alle 2 ore giornaliere.
  • Lavoratori non conviventi: se prestano servizio in maniera continuativa per almeno 6 ore, hanno diritto ad usufruire del pranzo o altrimenti all’indennità di vitto.
Il tempo necessario per consumare il pasto si considera riposo non retribuito (poiché trascorso senza effettuare prestazioni lavorative) e deve essere concordato fra le parti.

Riposo Settimanale
Secondo la legge il datore di lavoro deve assicurare il riposo settimanale per un periodo minimo ininterrotto di 24 ore ogni 7 giorni lavorativi, di regola in coincidenza con la domenica.
Se il lavoratore professa una fede religiosa che prevede la solennizzazione di un giorno diverso, si può concordare un giorno alternativo in fase di negoziazione del contratto.
Il periodo di riposo può anche essere calcolato su un periodo di 14 giorni invece che 7, consentendo al datore di organizzare turni di lavoro anche per più di 6 giorni. In tal caso il lavoratore avrà diritto a 48 ore di riposo consecutivo.
Se il datore di lavoro applica invece il CCNL lavoro domestico il riposo settimanale è di 36 ore, di cui 24 che devono coincidere con la domenica mentre le altre 12 possono essere godute in un altro giorno della settimana concordato tra le parti.

3 Comments
Penka Sandeva Ivanova
30/4/2015 03:42:22 am

Sto lavorando come badante,però non mi danno i giorni e le ore di riposo giusti.E non me li pagano neanche.Dove devo rivolgermi per i miei diritti e come posso fare sapere il mio dattore di lavoro che questi sono i riposi giusti,perché lui proprio non conosce questi diritti per una badante fissa.

Reply
Studio Dott. Giuseppe Vitale link
30/4/2015 11:43:27 am

I riposi settimanali sono disciplinati dall'art.14 del CCNL colf e badanti mentre l'orario di lavoro dal successivo art.15.
Non esiti a contattarci se ha bisogno di ulteriori informazioni o di assistenza per la Sua problematica.

Reply
Brenda
27/9/2021 05:56:58 am

Salve..io lavoro 40 ore settimanali, sono assunta indeterminato 8 ore al giorno..in un mese se il mio datore mi chiede di rimanere fissa..a nero.i.comprese sabato domenica e senza riposi..quanto mi deve pagare?

Reply



Leave a Reply.

    Note Legali
    Informativa sulla Privacy
    Lasciando un commento si dichiara espressamente di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.