Studio Dott. Giuseppe Vitale - Consulenza del Lavoro
  • Home
    • Perchè affidarsi ad un consulente del lavoro
  • Servizi alle imprese
    • Consulenza del Lavoro
    • Amministrazione del Personale
  • Colf e Badanti
    • Costo collaboratore domestico
    • Documenti necessari per l'assunzione
    • Rischi e Sanzioni nell'impiego di "lavoro nero"
    • Vademecum Colf e Badanti
  • Servizi al cittadino
  • Sicurezza e Formazione
  • Apprendistato professionalizzante
  • Novità ed Approfondimenti
  • Modulistica e Link utili
  • Area riservata aziende
  • Foglio presenze online
  • Contatti

Modifiche al Codice della strada: chiarimenti ministeriali

31/10/2014

 
Immagine
Dal prossimo 3 novembre, è previsto l’obbligo di comunicare gli atti dai quali derivino variazioni concernenti gli intestatari delle carte di circolazione, ovvero che comportino la disponibilità dei veicoli per periodi superiori ai 30 giorni in favore di soggetti diversi dagli intestatari.
In particolare, l’annotazione dell’intestazione temporanea presuppone l’uso esclusivo e personale del veicolo in capo all’utilizzatore.
Pertanto, sono escluse dall’ambito di applicazione dell’obbligo suddetto:
- l’utilizzo di veicoli aziendali in disponibilità a titolo di “fringe-benefìt” (retribuzioni in natura consistenti
nella assegnazione di veicoli aziendali ai dipendenti che le utilizzano sia per esigenze di lavoro sia per esigenze private); in tal caso, infatti, non ricorre il caso di comodato, venendo meno il carattere della gratuità;
- al di fuori dei casi di “fringe benefit”, l’utilizzo comunque promiscuo di veicoli aziendali – es. veicoli impiegati per l’esercizio di attività lavorative ed utilizzati dal dipendente anche per raggiungere la sede di lavoro, o la propria abitazione, o nel tempo libero; in questo caso, viene meno l’uso esclusivo e personale del veicolo;
- l’ipotesi in cui più dipendenti si alternino nell’utilizzo del medesimo veicolo aziendale; in tal caso, infatti, non solo viene meno l’esclusività e la personalità dell’utilizzo del veicolo aziendale ma anche la continuità temporale dello stesso.
Analoga previsione per i soci, gli amministratori ed i collaboratori dell’azienda.


Comments are closed.
    Note Legali
    Informativa sulla Privacy
    Lasciando un commento si dichiara espressamente di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.