Studio Dott. Giuseppe Vitale - Consulenza del Lavoro
  • Home
    • Perchè affidarsi ad un consulente del lavoro
  • Servizi alle imprese
    • Consulenza del Lavoro
    • Amministrazione del Personale
  • Colf e Badanti
    • Costo collaboratore domestico
    • Documenti necessari per l'assunzione
    • Rischi e Sanzioni nell'impiego di "lavoro nero"
    • Vademecum Colf e Badanti
  • Servizi al cittadino
  • Sicurezza e Formazione
  • Apprendistato professionalizzante
  • Novità ed Approfondimenti
  • Modulistica e Link utili
  • Area riservata aziende
  • Foglio presenze online
  • Contatti

Incentivi alle assunzioni

4/6/2012

 
Immagine
Il programma AMVA, promosso dal Ministero del Lavoro ed attuato dalla sua agenzia tecnica Italia Lavoro, prevede incentivi per le assunzioni con contratto di apprendistato.
I contributi saranno erogati fino a concorrenza delle risorse disponibili e comunque, non oltre la data di chiusura dell'avviso fissata al 31/12/2012. Gli incentivi verranno riconosciuti alle imprese che assumeranno a tempo pieno giovani con contratto di apprendistato:
  • 5.500 euro di contributo per ogni giovane da 15 a 25 anni, assunto con contratto full time di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale
  • 4.700 euro di contributo per ogni giovane da 18 a 29 anni (da 17 se in possesso di qualifica), assunto con contributo full time di apprendistato professionalizzante o di mestiere
Il lavoratore assunto è necessario che sia in possesso dei seguenti requisiti:
  • disoccupato/inoccupato
  • svantaggiato secondo una delle definizioni presenti nel Reg. (CE) n.800/2008
  • non occupato con rapporto di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi 12 mesi presso l'azienda beneficiaria del contributo (salvo cessazione del rapporto per scadenza naturale del contratto o per fine fase lavorativa)
Il Regolamento CE n.800/2008 definisce come lavoratore svantaggiato chiunque rientri in una delle seguenti categorie:

  1. chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
  2. chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale (ISCED 3);
  3. lavoratori che hanno superato i 50 anni di età;
  4. adulti che vivono soli con una o più persone a carico;
  5. lavoratori occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;
  6. membri di una minoranza nazionale all’interno di uno Stato membro che hanno necessità di consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile.
Lo stesso Regolamento definisce lavoratore molto svantaggiato colui o colei che è senza lavoro da almeno 24 mesi.



Comments are closed.
    Note Legali
    Informativa sulla Privacy
    Lasciando un commento si dichiara espressamente di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.