Studio Dott. Giuseppe Vitale - Consulenza del Lavoro
  • Home
    • Perchè affidarsi ad un consulente del lavoro
  • Servizi alle imprese
    • Consulenza del Lavoro
    • Amministrazione del Personale
  • Colf e Badanti
    • Costo collaboratore domestico
    • Documenti necessari per l'assunzione
    • Rischi e Sanzioni nell'impiego di "lavoro nero"
    • Vademecum Colf e Badanti
  • Servizi al cittadino
  • Sicurezza e Formazione
  • Apprendistato professionalizzante
  • Novità ed Approfondimenti
  • Modulistica e Link utili
  • Area riservata aziende
  • Foglio presenze online
  • Contatti

Come formalizzare l'assunzione di un lavoratore domestico

13/3/2014

 
Immagine
Il datore di lavoro ha l’obbligo di presentare all’Inps la comunicazione di assunzione di un lavoratore domestico entro le ore 24 del giorno che precede quello di instaurazione del rapporto di lavoro, anche se festivo. Tale comunicazione ha validità anche nei confronti del Ministero del lavoro, dell’Inail e della Prefettura.

La comunicazione all'Inps è obbligatoria:
  • anche per il periodo di prova;
  • indipendentemente dalla durata del lavoro;
  • anche se si tratta di lavoro saltuario o discontinuo;
  • anche se il lavoratore è già assicurato presso un altro datore di lavoro;
  • anche se già assicurato per un'altra attività;
  • anche se il lavoratore è di nazionalità straniera;
  • anche se titolare di pensione.
È obbligatorio effettuare opportuna comunicazione anche in fase di proroga, trasformazione (da tempo determinato a tempo indeterminato oppure in caso di svolgimento dell’attività in una abitazione del datore di lavoro diversa rispetto a quella comunicata precedentemente) e cessazione del rapporto di lavoro. In questi casi la comunicazione dovrà essere effettuata entro cinque giorni dall’evento.
Anche eventuali variazioni riguardanti elementi del rapporto di lavoro - come retribuzione, orario, ecc. - devono essere comunicate all’Istituto ai fini del calcolo dei contributi. È possibile effettuare massimo due comunicazioni al trimestre riguardanti orario e retribuzione, mentre non vi sono limiti per tutte le restanti tipologie di comunicazione che non incidono sul calcolo dei contributi da versare.
In caso di annullamento di una denuncia di assunzione, la comunicazione è consentita entro 5 giorni dalla data indicata quale inizio del rapporto di lavoro; superato detto termine, dovrà essere presentata la comunicazione di cessazione.
In base alle norme vigenti, la procedura telematica non accetta comunicazioni di rapporto di lavoro tra coniugi, eccetto i casi di invalidità riconosciuta con indennità di accompagnamento al coniuge datore di lavoro.



Comments are closed.
    Note Legali
    Informativa sulla Privacy
    Lasciando un commento si dichiara espressamente di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.