Studio Dott. Giuseppe Vitale - Consulenza del Lavoro
  • Home
    • Perchè affidarsi ad un consulente del lavoro
  • Servizi alle imprese
    • Consulenza del Lavoro
    • Amministrazione del Personale
  • Colf e Badanti
    • Costo collaboratore domestico
    • Documenti necessari per l'assunzione
    • Rischi e Sanzioni nell'impiego di "lavoro nero"
    • Vademecum Colf e Badanti
  • Servizi al cittadino
  • Sicurezza e Formazione
  • Apprendistato professionalizzante
  • Novità ed Approfondimenti
  • Modulistica e Link utili
  • Area riservata aziende
  • Foglio presenze online
  • Contatti

CIG in deroga: il datore funge da sostituto d'imposta anche per gli ex dipendenti

22/1/2021

 
Picture
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 47 del 19 gennaio 2021, ha asserito che il datore di lavoro, in riferimento alle somme da erogare agli ex dipendenti a titolo di cassa integrazione in deroga, ha l'obbligo di effettuare le ritenute a titolo di acconto IRPEF e quello, consequenziale, di versare le ritenute e certificare gli emolumenti, oltre a quello di presentare il modello di dichiarazione dei sostituti d'imposta e degli intermediari (modello 770). A nulla rileva che detta indennità, canalizzata e gestita dal Fondo di Solidarietà Bilaterale e dalla Regione, sia stata erogata cumulativamente all'azienda e non direttamente al dipendente.


Comments are closed.
    Note Legali
    Informativa sulla Privacy
    Lasciando un commento si dichiara espressamente di aver letto ed accettato l'informativa sulla privacy

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.